Logo
  • Calcola prestito online
    I nostri prestiti
    Trasparenza
  • Assicurazioni e servizi
    Finanziamenti prodotti TIM
    Trasparenza
  • Blog
    FAQ
  • Chi siamo
    Lavora con noi
  • Dove siamo
  • Supporto
  • Area riservata
    • Prestito personale
      Calcola prestito online I nostri prestiti Trasparenza
      Altri prodotti
      Assicurazioni e servizi Finanziamenti prodotti TIM Trasparenza
      Education
      Blog FAQ
      Chi siamo
      Chi siamo Lavora con noi
    • Dove siamo
    • Supporto
    Home PSD2
    TIMFin
    Joint Venture tra Santander Consumer Bank e TIM
    Cos'è la direttiva europea sui servizi di pagamento (PSD2)?

    Il 13 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova Direttiva Europea sui servizi di pagamento, conosciuta anche con l’acronimo di PSD2.

    La PSD2 è nata per promuovere l’innovazione e lo sviluppo dei digital payment, rafforzare gli standard di sicurezza e di protezione dei consumatori nei servizi di pagamento e aumentare i livelli di concorrenza tra gli operatori del settore.

    In sintesi, i principi fondanti della PSD2 sono i seguenti:

    • maggiore trasparenza nei servizi di pagamento;
    • competizione e innovazione nei servizi di pagamento online;
    • aumento della sicurezza nelle transazioni mediante l’introduzione di requisiti più stringenti per i prestatori di servizi di pagamento.
    Cos’è la Strong Customer Authentication (Autenticazione Forte)?

    Dal 14 settembre 2019 gli Intermediari finanziari dovranno adeguare le proprie misure di autenticazione rafforzando la sicurezza dei pagamenti online nell’Unione Europea sia per l’accesso alla propria Area Riservata, sia per la disposizione delle operazioni di pagamento, tramite l’utilizzo di due o più strumenti di autenticazione classificati come:

    • “conoscenza” qualcosa che solo l’utente conosce;
    • “possesso” qualcosa che solo l’utente ha;
    • “inerenza” qualcosa che solo l’utente è.

    L’autenticazione forte è richiesta quando un cliente:

    • accede alla propria area riservata on-line;
    • dispone un’operazione di pagamento elettronico;
    • esegue qualsiasi azione, tramite un canale a distanza, che può comportare un rischio di frode nei pagamenti o altri abusi.

    Per scoprire gli aggiornamenti e le novità ti invitiamo a consultare la seguente documentazione informativa:

    Area clienti prestiti (PDF) Area dealer

    Hai bisogno di aiuto?

    Potrai chiamarci e parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00 al seguente riferimento:

    • 848.88.081
    Logo
    • Corporate
    • Informazioni per il pubblico
    • Canale whistleblowing
    • I nostri prestiti
    • Trasparenza
    • Accessibilità
    • Assicurazioni e servizi
    • Privacy e Cookie
    • PSD2
    • Note legali
    • Lavora con noi
    • Contatti

    Sede Legale e Direzione Generale Corso Massimo D’Azeglio, 33/E – 10126 Torino
    C.F. e n. iscrizione R.I. di Torino 12271290012 – Codice ABI 19567.7 – società partecipante al Gruppo IVA Santander Consumer Bank P. IVA 12357110019 – Capitale Sociale
    € 40.000.000 i.v. – Iscritta all’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB n. 245 – Appartenente al Gruppo Bancario Santander Consumer Bank iscritto all’Albo dei
    Gruppi Bancari n. 3191 – Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Santander Consumer Bank S.p.A. – Iscritta al Registro intermediari assicurativi presso
    l’IVASS al n. D000675247